<H1> Arabia Saudita, lo Stato Islamico che piace a tutti (non solo a Putin) </H1> |
<H1> Non leggete Aldo Cazzullo, populista dei perbenismi, preferite i ritratti ”cattivi” di Monelli </H1> |
<H1> Banca Prossima mette in scena l’economia sociale </H1> |
<H1> Npl, ecco cosa dobbiamo chiedere alla Bce: assieme alle nuove regole dateci la bad bank </H1> |
<H1> “Carpe diem”, una frase che gli investitori dovrebbero dimenticare </H1> |
<H1> I cinque errori più comuni nel proporsi alle aziende </H1> |
<H1> L'artigiano del futuro? Un po' umanista e un po' programmatore </H1> |
<H1> La raccomandazione? A Stanford scelgono i migliori, da noi gli amici </H1> |
<H1> "Il lavoro di oggi è povertà e sfruttamento", la lotta di classe secondo Marta Fana </H1> |
<H1> Grazie Londra, ora non siamo più la barzelletta d'Europa </H1> |
<H1> Il premio Nobel per la pace alla Ican, la Campagna Internazionale per la messa al bando delle Armi Nucleari </H1> |
<H1> Llivia, il villaggio di indipendentisti catalani nel territorio della Francia </H1> |
<H1> In difesa di D’Alema, il parafulmine di una sinistra di falliti </H1> |
<H1> Smartphone a scuola: siamo sicuri che una legge basti? </H1> |
<H1> LinkedIn: come trovare lavoro senza calcetto o senza essere campione del mondo (intervista a Osvaldo Danzi) </H1> |
<H1> Il video di Intesa Sanpaolo e la cyber violenza del popolo social </H1> |
<H1> Nessuno può volare - La disabilità, un libro, un film </H1> |
<H1> Npl, ecco cosa dobbiamo chiedere alla Bce: assieme alle nuove regole dateci la bad bank </H1> |
<H1> "Il lavoro di oggi è povertà e sfruttamento", la lotta di classe secondo Marta Fana </H1> |
<H1> Il premio Nobel per la pace alla Ican, la Campagna Internazionale per la messa al bando delle Armi Nucleari </H1> |
<H1> Non solo Las Vegas: negli Usa c'è una strage al giorno (e continuiamo a vendergli armi) </H1> |
<H1> Mariano Rajoy, l'uomo senza qualità della politica spagnola </H1> |
<H1> Prima di dire la tua, informati e impara l’inno nazionale della Catalogna </H1> |
<H1> «Il killer di Las Vegas, quando i mostri sembrano persone normali» </H1> |
<H1> Las Vegas, sparatoria durante un festival country, 50 morti e 400 feriti </H1> |
<H1> La lezione del referendum catalano: la democrazia è più fragile di quanto crediamo </H1> |
<H1> I ricercatori precari d'Italia, così il Paese rinuncia a investire nel nostro futuro </H1> |
<H1> Ahmed, Anis, Khaled: il mistero dei terroristi passati dall’Italia </H1> |
<H1> Ieri senza diritti, oggi senza lavoro, domani senza pensione: la “generazione maledetta” dei 30-40enni </H1> |
<H1> Milano capitale europea del farmaco, il pressing italiano per convincere l’Europa </H1> |
<H1> “Paga minima e contratti”, al G7 del lavoro si riuniscono i rider europei </H1> |
<H1> Famiglia italo-etiope sfrattata dal quartiere: la linea dura dello Stato dov’è, stavolta? </H1> |
<H1> I catalani d’Italia sono i sardi. «Anche noi vogliamo un referendum per la nostra indipendenza» </H1> |
<H1> Puoi spendere quanto vuoi ma le campagne elettorali non cambiano nulla </H1> |
<H1> Berlusconi, Salvini, Meloni: una poltrona per tre (o per nessuno) </H1> |
<H1> Bandiera moscia: così la sinistra sta morendo di noia e irrilevanza </H1> |
<H1> Ai giovani solo briciole, la manovra di Gentiloni è l’ennesima presa in giro </H1> |
<H1> Dopo 25 anni i socialisti chiedono la verità su Mani Pulite </H1> |
<H1> Grazie Londra, ora non siamo più la barzelletta d'Europa </H1> |
<H1> La raccomandazione? A Stanford scelgono i migliori, da noi gli amici </H1> |
<H1> Marghrete Vestager: la sinistra ha una nuova leader, ma in Italia non se n’è accorto nessuno </H1> |
<H1> Crowdsaving: risparmiare è più semplice se l‘obiettivo è condiviso </H1> |
<H1> Facce da Pir: ecco chi c’è nei piani individuali di risparmio che puntano sul made in Italy </H1> |
<H1> Il Def ci toglie servizi e risorse e nessuno lo dice (tranne la Corte dei Conti) </H1> |
<H1> Banche-Stato: l’incesto continua (e senza Draghi e il Qe saranno guai) </H1> |
<H1> Pochi inattivi, tanti disoccupati: in Italia tutti cercano lavoro, ma nessuno lo trova </H1> |
<H1> Piani individuali di risparmio: la gestione attiva rende di più, ma attenti ai costi </H1> |
<H1> Trasformare il dolore in una risorsa: ecco la resilienza </H1> |
<H1> Gli italiani tornano a risparmiare (grazie alle app) </H1> |
<H1> La blockchain ora entra nei supermercati </H1> |
<H1> Sei esaurito? Ecco come sconfiggere la sindrome da burnout </H1> |
<H1> Il gas salverà l'ambiente (e dobbiamo subito abbandonare il carbone) </H1> |
<H1> Scienza, i ricercatori sono riusciti a collegare il cervello alla rete </H1> |
<H1> L'oroscopo sfigato </H1> |
<H1> Chi è Kazuo Ishiguro, il vincitore del Premio Nobel 2017 per la letteratura </H1> |
<H1> Letteratura, il Nobel va a Kazuo Ishiguro </H1> |
<H1> Sanremo a Baglioni? È solo perché Ferdinando Salzano ha “pisciato qui” </H1> |
<H1> Cinema, le locandine e l’arte cencelliana di disporre i nomi </H1> |
<H1> Altro giro, altra vergogna: siamo l’unico Paese al mondo in cui i laureati sono un problema </H1> |
<H1> I cinque errori più comuni nel proporsi alle aziende </H1> |
<H1> L'artigiano del futuro? Un po' umanista e un po' programmatore </H1> |
<H1> Avete sempre camminato nel modo sbagliato </H1> |
<H1> Banca Prossima mette in scena l’economia sociale </H1> |
<H1> “Carpe diem”, una frase che gli investitori dovrebbero dimenticare </H1> |
<H1> Llivia, il villaggio di indipendentisti catalani nel territorio della Francia </H1> |
<H2>
Social
</H2> |
<H2>
Il Gruppo
</H2> |
<H2> Putin riceve in pompa magna re Salman. Ma tutti i leader occidentali, da Obama a Theresa May, hanno già pagato pegno all’Arabia Saudita (che finanzia l’Isis). Ci sono in ballo petrolio e armi </H2> |
<H2> Con "Metti via quel cellulare" Cazzullo arriva per ultimo, fuori tempo massimo e ricicla le solite ovvietà da ippopotamo digitale sull’infernale era di Internet. In"Ombre cinesi", Paolo Monelli fa la caricatura ironica dei grandi scrittori della sua epoca: da Pasolini a Moravia </H2> |
<H2> Un evento organizzato dalla realtà bancaria che finanzia le imprese no profit ripercorre la storia del mutualismo italiano. Giuliano Amato: «Per tutelare gli interessi bisogna legittimarli» </H2> |
<H2> Bce ed Eba hanno promesso che ci sarebbe stato un set di strumenti per risolvere il “fallimento di mercato” rappresentato dai crediti deteriorati. Tra questi c’erano le Asset Management Company, ossia le bad bank, nazionali. Far partire prima le misure restrittive sarebbe deleterio </H2> |
<H2> Seguire le tendenze del momento, cercando di cogliere l’attimo sui mercati, è solo all‘apparenza una buona strategia di investimento. Avere un orizzonte di lungo termine è uno dei migliori metodi per creare ricchezza </H2> |
<H2> Nella giungla degli stage e lavori sottopagati meglio non rovinare le già scarse possibilità con comportamenti e strategia fallimentari come mandare un curriculum generico a tante aziende, mettere tutti i destinatari in chiaro o fare uno stage a 30 anni (ma anche 25) </H2> |
<H2> Secondo l'economista Stefano Micelli, autore del saggio “Futuro Artigiano” (Ed. Marsilio) solo coniugando cultura e tecnologia possiamo ridare un senso al lavoro. Se il Made in Italy ha successo è perché c’è un legame con una cultura straordinaria </H2> |
<H2> Parla Alberto Salleo, professore dell'Università vicina alla Silicon Valley. Cosa accadrebbe se anche in Italia raccomandare volesse dire segnalare il migliore? Da noi si avanza per fedeltà, anzianità o clientelismo e non per merito. Un modello statico destinato a soccombere in una realtà globale </H2> |
<H2> Dai voucher ai rider di Foodora, dagli stagisti ai magazzinieri di Amazon, la ricercatrice nel suo ultimo libro racconta il progressivo impoverimento del lavoro in Italia con un linguaggio combattivo, che chiama in causa Marx e la lotta di classe </H2> |
<H2> Dal ministro degli esteri Boris Johnson che raccomanda alla Libia di "rimuovere i cadaveri per diventare un'attrazione turistica", alla premier Theresa May che riceve lettere di licenziamento da comici. Il Regno Unito sembra sempre di più una repubblica delle banane </H2> |
<H2> La motivazione: «Per il suo lavoro per attirare l’attenzione sulle conseguenze umanitarie catastrofiche dell’uso delle armi nucleari e per gli sforzi pionieristici per ottenere un trattato per l’abolizione di queste armi» </H2> |
<H2> Piccola enclave dal 1660, il paesino ha seguito (e ha intenzione di seguire) il destino della sua regione, la Catalogna. Anche lì è stato fatto il referendum. Forse l’unico non disturbato dalle forze dell’ordine </H2> |
<H2>
È stato D’Alema!». Che dite, non è bellissimo trovare qualcuno di abbastanza antipatico e impopolare a cui dare le colpe dei proprie insuccessi? Ti è caduto il Governo? È stato D’Alema! Ti hanno mandato a casa dopo una rovinosa sconfitta elettorale? È stato D’Alema. Hai perso un referendum che era impossibile perdere? È stato D’Alema. Hai spaccato in due un partito prima delle elezioni e ora non sai come venirne fuori? È st...
</H2> |
<H2> Bce ed Eba hanno promesso che ci sarebbe stato un set di strumenti per risolvere il “fallimento di mercato” rappresentato dai crediti deteriorati. Tra questi c’erano le Asset Management Company, ossia le bad bank, nazionali. Far partire prima le misure restrittive sarebbe deleterio </H2> |
<H2> Dai voucher ai rider di Foodora, dagli stagisti ai magazzinieri di Amazon, la ricercatrice nel suo ultimo libro racconta il progressivo impoverimento del lavoro in Italia con un linguaggio combattivo, che chiama in causa Marx e la lotta di classe </H2> |
<H2> La motivazione: «Per il suo lavoro per attirare l’attenzione sulle conseguenze umanitarie catastrofiche dell’uso delle armi nucleari e per gli sforzi pionieristici per ottenere un trattato per l’abolizione di queste armi» </H2> |
<H2> Il massacro di domenica è il 274esimo dall'inizio dell'anno. Un'emergenza a cui indirettamente l'Italia contribuisce come quinto esportatore di armi da fuoco negli Stati Uniti con 394,726 armi vendute nel solo 2016. Siamo primi nella vendita di fucili: con 182,396 "shotgun" esportati </H2> |
<H2> Nonostante le continue gaffe, lo scandalo di corruzione nel suo partito e l'assenza di carisma, il premier spagnolo governa ininterrottamente dal 2011. Mentre tutta Europa condanna la scelta di usare la violenza contro gli independentisti catalani, la maggioranza degli spagnoli è con lui </H2> |
<H2> Scritto alla fine del XIX secolo, si ispira a un evento accaduto nel XVII secolo, quando i catalani proclamarono la Repubblica dopo una rivolta di contadini. Il testo è molto attuale </H2> |
<H2> La psicologa Camerani racconta la realtà dei mass murderer. «Tipica delle società consumistiche, dietro alla violenza ci sono sempre storie di sofferenza». È mistero sulla rivendicazione Isis. «Pur non appartenendo a gruppi terroristici, queste persone possono trovarvi un’identità che li legittima» </H2> |
<H2> Uomini armati hanno aperto il fuoco contro la folla dall'hotel Mandalay, sullo strip di Las Vegas. Secondo la polizia l’assalitore, un 64enne del Nevada, si è ucciso. Nella stanza d’albergo da cui ha sparato aveva dieci fucili </H2> |
<H2> Non solo una battaglia per l’indipendenza: il caos del primo ottobre mostra tutti gli scheletri negli armadi: la memoria del dittatore, la questione mai risolta tra monarchia e repubblica. La Spagna, ora non rischia di diviidersi. Rischia di implodere </H2> |
<H2> Solo al Cnr, maggior ente pubblico di ricerca, il 40% dei dipendenti è precario. Personale altamente specializzato che studia biomedicina, nanotecnologie, cambiamenti climatici… E poi ci lamentiamo dei cervelli in fuga. Ora c'è la possibilità di stabilizzarli, la politica saprà cogliere la sfida? </H2> |
<H2> Il killer di Marsiglia abitava ad Aprilia, e da lì è passato anche il tunisino che a dicembre ha ucciso 12 persone a Berlino. Adesso un'interpellanza rivela: anche il terrorista di Charleroi è passato dal nostro Paese, dopo essere sbarcato in Sardegna. L'Italia è diventata un crocevia dell'Isis? </H2> |
<H2> Gli ultimi dati Istat dicono che la disoccupazione è scesa in tutte le classi d’età, tranne tra i 35-49enni, dove i disoccupati sono ormai quasi un milione. Per loro non è previsto alcun incentivo ad hoc. E ad aspettarli ci sarà una pensione da fame </H2> |
<H2> Altre 18 città si sono candidate per ospitare l’Agenzia europea Ema, che dopo la Brexit deve lasciare Londra. In ballo ci sono prestigio e affari. L'offerta di Milano è tra le migliori, ma molto dipenderà dagli equilibri politici in Europa. Intanto Roma si è fatta sfuggire un’altra occasione </H2> |
<H2> Mentre alla Reggia di Venaria si teneva il G7 del lavoro, i rider di Foodora e Deliveroo sono arrivati sotto la Mole da Milano, Bologna, Parigi e Berlino per un’assemblea internazionale con rivendicazioni comuni. Da Torino parte anche la prima vertenza della gig economy in Italia </H2> |
<H2> Dov’è l’indignazione di Feltri e Salvini? Dove la risolutezza del ministro Minniti? Dove la difesa della legalità della sindaca Raggi? Costi quel che costi, la famiglia Bassani dovrebbe restare in quella casa. Per mandare un segnale ai violenti. Ma soprattutto perché ne ha diritto </H2> |
<H2> Presentata alla Camera una proposta di legge costituzionale che riconosce l’autodeterminazione del popolo sardo attraverso un referendum popolare. Barcellona è vicina. Il deputato Mauro Pili ha un’intesa con i leader catalani: pronta un’azione congiunta presso la Corte di giustizia europea </H2> |
<H2> Lo sostiene uno studio: con tutti i miliardi spesi nelle ultime elezioni americane, solo un elettore su 800 ha cambiato idea. L’unico effetto concreto si ha sulla quota di astensionismo </H2> |
<H2> Numeri, programmi e convenienze spingono a un accordo fra i tre partiti in vista delle Politiche. Succederà. Ma nel frattempo i tre leader restano divisi dalle reciproche diffidenze: vogliono vincere ma anche comandare. Con il rischio di non riuscire a governare </H2> |
<H2> La sinistra, che nel bene e nel male è stata il motore del dibattito negli ultimi anni, sembra in preda a un uggia collettiva. L’ultima forza di sinistra con radici storiche sopravvissuta in Europa ha poche proposte ed è sopraffatta da divisioni interne </H2> |
<H2> 338 milioni. Un cinquantesimo di quello che si spende per gli 80 euro. Gentiloni aveva promesso cinque miliardi, e ai giovani invece arrivano briciole. Perché tanto i giovani non votano, e se votano, votano Cinque Stelle </H2> |
<H2> Un quarto di secolo dopo Tangentopoli i parlamentari di Nencini chiedono una commissione di inchiesta sugli effetti politici di Mani Pulite. «Di Pietro ammette di aver fondato il suo consenso sulla paura delle manette». L’ex pm replica «Rifarei tutto, l’autocritica riguarda la mia attività politica» </H2> |
<H2> Dal ministro degli esteri Boris Johnson che raccomanda alla Libia di "rimuovere i cadaveri per diventare un'attrazione turistica", alla premier Theresa May che riceve lettere di licenziamento da comici. Il Regno Unito sembra sempre di più una repubblica delle banane </H2> |
<H2> Parla Alberto Salleo, professore dell'Università vicina alla Silicon Valley. Cosa accadrebbe se anche in Italia raccomandare volesse dire segnalare il migliore? Da noi si avanza per fedeltà, anzianità o clientelismo e non per merito. Un modello statico destinato a soccombere in una realtà globale </H2> |
<H2> Google, Apple e ora anche Amazon, la commissaria europea alla concorrenza mostra quello che dovrebbe fare la sinistra nel terzo millennio: creare lavoro proteggendo i consumatori e tassando le multinazionali che abusano del loro potere. La sinistra affascinata da Corbyn, la ignora </H2> |
<H2> Gli obiettivi di risparmio che abbiamo prefissato possono sembrare irraggiungibili perché pensiamo di dover risparmiare autonomamente, senza contare sull’aiuto degli altri </H2> |
<H2> Da Brunello Cucinelli a Technogym sino a Geox: ecco chi si finanzia se si accede a un Pir. Dietro le quinte dello strumento finanziario che tutti vogliono ci le storie più vincenti del made in Italy </H2> |
<H2> Nell’audizione sulla Nota di aggiornamento al Deg i magistrati contabili attaccano una revisione della spesa dettata dall’urgenza che ha portato al “sacrificio di interi comparti“. Critiche all’eccessivo affidamento ai recuperi dall’evasione e alla sottovalutazione dei mancati introiti futuri </H2> |
<H2> Dopo la discesa di maggio e giugno, a luglio i Btp detenuti dalle banche italiane hanno ripreso a salire. È bastato che la prospettiva della fine del Qe si allontanasse un poco. Ma Draghi alla Bce è quasi in scadenza e in Germania al governo stanno per entrare i liberali di Fdp </H2> |
<H2> Dal 2011 il tasso di attività italiano è più alto di Francia, Germania e Spagna. Ma siamo il Paese in Europa con la più alta percentuale di inattivi che restano disoccupati: il 6,2%. L'occupazione migliora solo grazie agli ultra 50enni che non vanno in pensione e ai giovani sottopagati </H2> |
<H2> Un’analisi di Intermonte mostra come i fondi Pir a gestione attiva battano con largo scarto i rivali dei fondi Pir indicizzati ed Etf. Però i costi possono erodere i vantaggi conseguiti </H2> |
<H2> Tutti sono bravi a navigare quando il mare è tranquillo, ma è quando il vento ti soffia contro che si vede davvero il carattere. Bisogna accettare il dolore senza rimuoverlo e crescere attraverso la difficoltà e come nel calcio "trasformare l'azione da difensiva in offensiva" </H2> |
<H2> Non solo Amazon: da Mobike a Enjoy, passando per Gimme5 si moltiplicano le app che fanno risparmiare le persone o che permettono di accumulare piccoli risparmi. Una tendenza che ormai ha raggiunto ogni settore </H2> |
<H2> Ibm e Walmart hanno utilizzato con successo la tecnologia blockchain in un test pilota. Ora arriva un accordo a tre tra Gs1, Ibm e Microsoft che apre la porta a un utilizzo esteso di una infrastruttura che può aumentare l’integrità dei dati e la fiducia tra le parti </H2> |
<H2> Tornare al lavoro può essere stressante: tanti impegni, arretrati da smaltire, stipendi non adeguati e poca gratificazione possono portare all'esaurimento nervoso. Per fortuna ci sono molti modi per trovare la serenità: dedicarsi a una nuova attività o dire qualche no in più </H2> |
<H2> Non abbiamo la tecnologia adatta per usare solo le rinnovabili, né la volontà politica di ampliare l’uso del nucleare. Se sostituissimo tutte le centrali termoelettriche di carbone con quelle a gas dimezzeremmo di colpo la CO2 emessa nell’atmosfera, raggiungendo l'obiettivo della Cop21 </H2> |
<H2> Il futuro è sempre più vicino: le onde magnetiche del cervello sono visibili su un sito in rete. È solo l’inizio: gli scienziati non escludono, per il futuro, anche una interazione a due direzioni. In altre parole, potremo essere hackerati </H2> |
<H2> Contro tutte le scaramanzie, le previsioni di Chiara Rapaccini, che anche se non sembra, portano fortuna </H2> |
<H2> Lo scrittore giapponese naturalizzato britannico ha vinto il premio letterario più importante al mondo a 62 anni. I suoi romanzi più famosi sono "Quel che resta del giorno" e "Non lasciarmi", entrambi trasposti al cinema </H2> |
<H2> Giapponese naturalizzato britannico, autore di "Quel che resta del giorno", "La musica più triste del mondo" e "La contessa bianca" </H2> |
<H2> Il capo di “Friends and Partners”, uno dei principali operatori italiani nel campo del booking e della produzione di live, è il vero boss della musica in Italia, oggi. Baglioni, come Carlo Conti, è artista F&P e non ha il "know how" per organizzare il Festival di Sanremo </H2> |
<H2> Nomi e volti nelle immagini non corrispondono mai. Motivo? Seguono due ordini diversi. I personaggi sono disposti per importanza nei film, i nomi per importanza nella vita reale. E disporli male può creare liti e dolori </H2> |
<H2> Orientamento inesistente, stipendi da fame, tasso di occupazione in calo persistente: ecco come l’Italia sta bruciando i migliori cervelli che ha a disposizione. Per pigrizia. E perché, evidentemente, del futuro non gliene frega nulla </H2> |
<H2> Nella giungla degli stage e lavori sottopagati meglio non rovinare le già scarse possibilità con comportamenti e strategia fallimentari come mandare un curriculum generico a tante aziende, mettere tutti i destinatari in chiaro o fare uno stage a 30 anni (ma anche 25) </H2> |
<H2> Secondo l'economista Stefano Micelli, autore del saggio “Futuro Artigiano” (Ed. Marsilio) solo coniugando cultura e tecnologia possiamo ridare un senso al lavoro. Se il Made in Italy ha successo è perché c’è un legame con una cultura straordinaria </H2> |
<H2> L’uomo, per sua natura, dovrebbe procedere appoggiandosi sulle punte e non sul tallone. Una tecnica naturale, usata dai bambini, che salva lo scheletro e permette di coprire distanze più lunghe con meno fatica </H2> |
<H2> Un evento organizzato dalla realtà bancaria che finanzia le imprese no profit ripercorre la storia del mutualismo italiano. Giuliano Amato: «Per tutelare gli interessi bisogna legittimarli» </H2> |
<H2> Seguire le tendenze del momento, cercando di cogliere l’attimo sui mercati, è solo all‘apparenza una buona strategia di investimento. Avere un orizzonte di lungo termine è uno dei migliori metodi per creare ricchezza </H2> |
<H2> Piccola enclave dal 1660, il paesino ha seguito (e ha intenzione di seguire) il destino della sua regione, la Catalogna. Anche lì è stato fatto il referendum. Forse l’unico non disturbato dalle forze dell’ordine </H2> |
<H2>
Iscriviti alla newsletter
</H2> |
<H2>
Seguici su Facebook
</H2> |
Social
Dati Social